gnocchi-vongole

Gli gnocchi sono molto celebri ed è un piatto che mangiano volentieri anche i bambini più piccoli. Qui in Liguria li mangiamo soprattutto con il pesto ma avete mai provato a condirli con un sugo di pesce? se la risposta è sì sono sicura comunque che con il sugo di vongole non li avete mai assaggiati, quindi…  beh… provate! nella nostra ricetta confidata segretamente dalla N.U.C. (Nonna Ultra Chef) siamo riusciti a scoprire la preparazione di Gnocchi e sugo di vongole. La preparazione degli gnocchi è inclusa in questa ricetta, è davvero semplice se seguite le dosi giuste e i passaggi, eccola a voi:

approvato-da-camyPer gli gnocchi (4 persone): 1 kg di patate, 110 gr farina, 40 gr parmigiano, 1 uovo, sale.  Cuocete le patate al vapore con la buccia per circa 15 minuti, quando saranno morbide scolatele, sbucciatele e mettetele nello schiacciapatate. Poi aggiungete parmigiano, farina, sale, uovo ed impastate. Otterrete un pasta morbida ed omogenea, se troppo morbida aggiungete un poco di farina. Ora la parte che mi diverte di più: fare gli gnocchi! potete farli di tutte le dimensioni e grandezza ad esempio a quadrato o a triangolo o i più esperti, cioè gli “gnoccari” li sanno fare anche a stella, a rombo e a forma di gatto! che bravi… io ho provato a farli come gli “gnoccari” cioè a gatto, sarebbero stati gli “gnoccat”….ma sono purtroppo difficili da fare quindi li ho fatti più o meno tondi… 😀

Per il sugo di vongole: 1kg di vongole veraci, 4 etti di pomodorini pachino, 1/2 bicchiere vino bianco, olio , 1 spicchio aglio, prezzemolo.
Beh questo sugo è proprio facile, infatti basta prendere una padella e mettere a rosolare aglio con olio, poi aggiungere le vongole (che avete precedentemente messo a bagno almeno 15 minuti e risciacquato) e mettere il coperchio. Dopo pochi minuti le vongole si apriranno, quindi sfumate con il vino bianco, quando sarà evaporato aggiungete i pomodorini e fate saltare bene. Scolate gli gnocchi e buttateli direttamente nel sugo di vongole, fate saltare a fuoco vivace e aggiungete del prezzemolo fresco e subito in tavola. Ecco… BUONISSIMO!!!!

Assaggiato, approvato e consigliato segretamente da Camilla!